Spedizione gratuita per ordini superiori a 100,00 € | BIG SAVINGS
Cambia lingua
ITA - € EUR
Homepage Experience Pantaloncino da ciclismo da strada: quale scegliere

Pantaloncino da ciclismo da strada: quale scegliere

Guida completa alla scelta dei migliori pantaloncini da ciclismo su strada: comfort, prestazioni e modelli consigliati per ogni ciclista

Pantaloncino da ciclismo da strada: quale scegliere

Nel ciclismo su strada, sia a livello amatoriale che professionale, l’abbigliamento gioca un ruolo cruciale nel determinare il comfort e le prestazioni in sella e, tra tutti i capi tecnici, i pantaloncini da ciclismo rappresentano senza dubbio uno degli elementi più importanti. I pantaloncini da bici sono infatti specificamente studiati per garantire comfort e protezione, e permettere ai ciclisti di ottenere buone prestazioni in strada, soprattutto sulle distanze più lunghe.

Ma non si tratta solo di prevenire i fastidi: scegliere il pantaloncino giusto significa anche migliorare l’efficienza della pedalata, mantenere una postura corretta e migliorare le performance. Proprio per questi motivi, la scelta del pantaloncino da ciclismo non deve essere lasciata al caso. Prima dell’acquisto è importante considerare una serie di fattori come il tipo di attività che si svolgerà, la vestibilità, il tipo di fondello, i materiali utilizzati, la presenza o meno di bretelle, le finiture e diversi altri aspetti.

In questa breve guida ti proponiamo tutti i consigli utili per aiutarti a scegliere il pantaloncino da ciclismo da strada più adatto alle tue esigenze e il fondello migliore tra quelli firmati Nalini per rendere ogni uscita in bici un’esperienza più confortevole, piacevole e sicura. 

Le diverse tipologie di pantaloncini da ciclista

Ogni tipologia di pantaloncini da ciclista è progettata per un uso specifico e si distingue per determinate caratteristiche che possono incidere su comfort, vestibilità, supporto e libertà di movimento. Tra i principali tipi di pantaloncini troviamo:  

  • pantaloncini con bretelle (chiamati anche salopette o bib shorts): sono probabilmente i più apprezzati e utilizzati da ciclisti di ogni livello, dai principianti agli atleti professionisti. Sono caratterizzati dalla presenza di bretelle elastiche che passano sopra le spalle e aiutano a mantenere i pantaloncini in posizione durante tutta la pedalata. Offrono un sostegno elevato, eliminando la necessità dell’elastico in vita - che è spesso causa di fastidi e compressione – e assicurano che il fondello rimanga perfettamente aderente al corpo. Sono ideali per le uscite lunghe e le competizioni. Possono risultare però meno pratici da indossare e da togliere, soprattutto per le pause bagno, in particolare per le donne.
  • Pantaloncini senza bretelle (shorts tradizionali): questi sono i pantaloncini più “semplici” e veloci da indossare, spesso scelti da chi fa uscite brevi o è alle prime armi nel ciclismo. Sono dotati di un elastico in vita che li mantiene fermi. A differenza dei bib shorts, sono facili da mettere e togliere, pratici nelle situazioni in cui si devono fare pause frequenti. Non avendo bretelle possono però scivolare leggermente durante la pedalata, soprattutto se non sono perfettamente aderenti.
  • Pantaloncini in tessuti compressivi: progettati per offrire compressione muscolare, questi pantaloncini aiutano a migliorare la circolazione sanguigna e a ridurre l’affaticamento. Sono ideali per chi cerca prestazioni elevate o per il recupero post-gara. Rispetto ai pantaloncini tradizionali offrono un supporto muscolare mirato, una sensazione di maggiore stabilità e una  riduzione delle microvibrazioni. Devono però essere scelti facendo attenzione alla taglia perché, se troppo stretti, possono risultare scomodi.
  • Modelli specifici per uomo e donna: le differenze anatomiche tra uomini e donne rendono necessaria la progettazione di pantaloncini specifici. I modelli femminili presentano un taglio più ampio sui fianchi, fondelli sagomati per adattarsi alla conformazione del bacino e, in alcuni casi, soluzioni per semplificare le pause bagno. Grazie a queste caratteristiche offrono comfort su misura, un migliore adattamento e maggiore protezione per le cicliste.

Caratteristiche fondamentali da considerare nella scelta

Prima di procedere all’acquisto di un pantaloncino da ciclismo è fondamentale valutare attentamente ogni caratteristica tecnica del capo, in base alle proprie esigenze, alle preferenze personali e al tipo di ciclismo praticato.

Uno dei primi elementi da considerare è il fondello, ovvero l’imbottitura interna del pantaloncino. Questo componente è il punto di contatto principale tra il corpo e la sella, e se non è di qualità può causare fastidi e incidere negativamente sul comfort e sulle prestazioni. I fondelli migliori sono realizzati con schiume a densità differenziata o con inserti in gel, progettati per offrire il giusto supporto alle zone più sollecitate, senza compromettere la libertà di movimento. La forma ergonomica del fondello è pensata per adattarsi perfettamente alla struttura anatomica del ciclista, con versioni specifiche per uomo e per donna. Un buon fondello deve essere traspirante, antibatterico e in grado di assorbire l’umidità, mantenendo la pelle asciutta anche dopo molte ore in sella.

 

Altro aspetto fondamentale è il materiale del pantaloncino, che deve essere tecnico e ad alte prestazioni. I tessuti più utilizzati sono il poliestere, l’elastan e la lycra sportiva - ma anche altri tessuti tecnici avanzati come il Kinetech® PROTEKT con sui sono realizzati alcuni dei modelli Nalini - , che garantiscono una perfetta combinazione di elasticità, resistenza e traspirabilità. Questi materiali permettono al pantaloncino di aderire al corpo come una seconda pelle, migliorando l’aerodinamicità e riducendo gli sfregamenti. Allo stesso tempo, sono capaci di favorire l’evaporazione del sudore, mantenendo il comfort termico anche durante le giornate più calde. Nei modelli estivi spesso si trovano inserti in mesh in punti strategici, come la parte posteriore o i fianchi, per una ventilazione ancora più efficace. Per le stagioni fredde esistono invece versioni termiche e dotate di trattamenti idrorepellenti e antivento, ideali per proteggere il corpo da vento e umidità.

Pantaloncino da ciclismo da strada: quale scegliere

La vestibilità è un altro fattore importante da considerare. Un pantaloncino da ciclismo deve risultare aderente, senza creare pieghe o spazi vuoti, ma allo stesso tempo non deve comprimere eccessivamente o limitare la circolazione sanguigna. Una buona vestibilità significa stabilità durante la pedalata e assenza di fastidi dovuti a spostamenti del capo. Alcuni modelli, pensati per la competizione o l’allenamento intensivo, hanno un effetto compressivo, che aiuta a sostenere i muscoli, migliorare la circolazione e ridurre l’affaticamento. 

 

Anche la stagione in cui si pedala ha un impatto sulla scelta. Nei mesi estivi, è consigliabile optare per pantaloncini leggeri, traspiranti e con protezione UV. In inverno, invece, meglio scegliere pantaloni termici o abbinare i pantaloncini a gambali tecnici, per proteggere le gambe dal freddo. Alcuni modelli sono dotati di trattamenti idrorepellenti che respingono pioggia e umidità, una caratteristica molto utile per chi si allena in luoghi con condizioni climatiche variabili o con condizioni meteo non ottimali.

 

Il tipo di ciclismo praticato influisce notevolmente sulla scelta del pantaloncino. Per le gare o gli allenamenti intensi, è preferibile optare per un pantaloncino performante, con fondello tecnico, vestibilità compressiva e materiali aerodinamici. Chi pratica cicloturismo, invece, dovrebbe privilegiare la comodità, scegliendo pantaloncini con fondelli più morbidi, dalla vestibilità più rilassata e realizzati con materiali che assicurino un comfort elevato anche dopo ore in sella. Per chi fa brevi uscite settimanali, un buon compromesso tra praticità e supporto è la scelta ideale.

 

Infine, non bisogna dimenticare i dettagli tecnici, spesso sottovalutati ma importantissimi. Le cuciture piatte o termosaldate evitano lo sfregamento sulla pelle, le bande elastiche con grip in silicone mantengono il pantaloncino fermo sulla coscia senza stringere, e i pannelli sagomati seguono i movimenti del corpo migliorando la vestibilità. Anche i trattamenti antibatterici e antiodore possono fare la differenza, specialmente nei mesi caldi.

Migliori pantaloncini da ciclismo Nalini: tecnologia, comfort e prestazioni per ogni ciclista

La collezione di abbigliamento da ciclismo Nalini offre una gamma completa di pantaloncini da ciclismo, sia da uomo che da donna, pensata per rispondere a qualsiasi esigenza, livello ed esperienza del ciclista. Dai modelli per brevi uscite, perfetti per chi si avvicina per la prima volta al mondo delle due ruote, fino a quelli destinati alle lunghe distanze, pensati per le granfondo, le competizioni o le pedalate giornaliere, ogni pantaloncino è studiato nei minimi dettagli.

 

La varietà della scelta si esprime attraverso differenze di costruzione, materiali impiegati, palette cromatiche, livelli di compressione, struttura del fondello, e capacità traspiranti. Puoi trovare modelli realizzati con tessuti forati per la massima traspirabilità, corpini laserati per un comfort superiore, tessuti compressivi strutturati e fondelli di ultima generazione progettati per garantire massimo comfort anche durante le uscite più lunghe: tutto per garantire al ciclista comfort, performance e protezione, senza dimenticare lo stile. 

 

Tra i migliori pantaloncini da ciclismo da strada della collezione Nalini puoi trovare:

 

1. Contact Bib Short

Con un approccio rivoluzionario al design, il Contact Bib Short si distingue per l’innovativo sistema integrato di fondello e bretelle con brevetto europeo. La sua particolare struttura ridefinisce i concetti di vestibilità e comfort, migliorando notevolmente l’esperienza in sella. Le bretelle sono agganciate direttamente al fondello, che è parzialmente separato dal corpo principale del pantaloncino. Questo permette un adattamento dinamico del fondello al corpo, migliorando la vestibilità e offrendo massima libertà di movimento e una protezione su misura.

 

Grazie a quattro canali saldati in zona vita, la posizione del fondello rimane stabile durante tutta la pedalata, seguendo perfettamente ogni movimento del ciclista in sella e garantendo maggiore supporto rispetto ai modelli tradizionali. La parte superiore del pantaloncino è minimale e pensate per favorire una ventilazione ottimale, evitare il surriscaldamento e ridurre il peso. Il fondo gamba è dotato di un elastico grippante con micropunti in silicone, e i loghi riflettenti migliorano la visibilità. È il pantaloncino perfetto per chi cerca massimo comfort su lunghe distanze e una vestibilità che si adatta perfettamente al proprio corpo.

Pantaloncino da ciclismo da strada: quale scegliere

2. Aero Bib Short

Realizzato con il tessuto tridimensionale Kinetech® l’Aero Bib Short garantisce un'aerodinamicità superiore, protezione solare UPF +50, resistenza alle abrasioni idrorepellenza e massimo supporto muscolare. Grazie al taglio laser e alla riduzione al minimo delle cuciture assicura una vestibilità aderente ma comoda, con un effetto “seconda pelle” nella zona del cavallo. Il fondello è il migliore della gamma Nalini, progettato per offrire comfort anche nelle uscite più lunghe. Il fondo gamba è a taglio laser con grip integrato, mentre la parte superiore del pantalone combina una rete leggerissima e traspirante con un tessuto a doppio strato, che mantiene stabili le bretelle senza creare fastidi sulla schiena. Una piccola tasca posteriore aggiunge un tocco di praticità, rendendolo ideale anche per gli allenamenti o per lunghe uscite estive.

 

3. Fast Bib Short 

Sviluppato con i risultati di numerosi test nella galleria del vento, il Fast Bib Short è pensato per massimizzare le prestazioni. I pannelli laterali sono realizzati con la struttura DRAGZERO in tessuto Kinetech®, che riduce la resistenza aerodinamica sopra una certa velocità. La costruzione è estremamente avanzata: al posto delle cuciture tradizionali, Nalini ha impiegato la tecnologia ultrasuoni per l’incollaggio, rendendo il capo ancora più leggero e senza punti di attrito. La banda della gamba è realizzata in un materiale setoso al tatto, ma con un’aderenza efficace, priva di silicone, che non segna la pelle. È il pantaloncino perfetto per i ciclisti che cercano un capo performante in termini di efficienza aerodinamica e leggerezza.

 

4. Graded Bib Short

Pensata per i ciclisti più esigenti, la salopette Graded unisce compressione muscolare, leggerezza e aerodinamicità. Realizzata interamente in tessuto Kinetech® a compressione differenziata, offre livelli diversi di sostegno in base alle necessità muscolari delle diverse aree della gamba. Le cuciture sono ridotte al minimo, con taglio laser e termosaldature per eliminare punti di attrito. Il fondo gamba presenta una struttura grippante integrata nel tessuto, senza silicone, per una tenuta perfetta e una sensazione delicata sulla pelle. Le bretelle in microfibra sono morbide e traspiranti, mentre la rete posteriore garantisce un'elevata ventilazione. Ideale per gare e allenamenti intensi, rappresenta l’equilibrio perfetto tra performance e comfort tecnico.

 

5. Protekt Bib Short con Dyneema®

Protekt Bib Short sono perfetti per chi cerca dei pantaloncini per il ciclismo su strada, capaci di coniugare comfort, aerodinamicità e sicurezza. Progettati per affrontare al meglio le lunghe distanze e i percorsi più impegnativi, introducono soluzioni innovative grazie all'impiego del tessuto Kinetech® PROTEKT, un materiale ad alte prestazioni che integra le fibre Dyneema®, conosciute per la loro elevata resistenza, posizionate strategicamente nella zona dell’anca, una delle più soggette a impatti in caso di caduta. A completare la struttura troviamo tessuti Kinetech® su tutto il pantaloncino, pensati per offrire elevata elasticità, supporto muscolare mirato e una sensazione setosa al contatto con la pelle, il che si traduce in un comfort superiore anche dopo molte ore in sella. 

 

Il corpino posteriore è costruito in rete rigata superleggera senza cuciture e con bordi termoincollati, una soluzione che ottimizza la traspirabilità e garantisce un’aderenza impeccabile al busto. I pantaloncini integrano un fondello MOA ad alta densità, sagomato e preformato per seguire l’anatomia del ciclista, che offre un supporto mirato nelle aree di maggiore pressione e assicura un’eccellente distribuzione del peso, contribuendo a ridurre l’affaticamento e migliorare l’assorbimento degli urti su terreni sconnessi. 

 

6. Bas Sporty Short

Il Bas Sporty Short è un pantaloncino da ciclismo pensato per chi cerca comfort e praticità senza rinunciare alla qualità. Realizzato in Lycra sportiva, garantisce supporto muscolare e un’ottima elasticità. È dotato di imbottitura ad alta densità, adatta anche alle uscite più lunghe, ed è perfetto anche per il ciclista amatore o per chi si dedica al cicloturismo. I loghi riflettenti su fianchi e schiena migliorano la visibilità su strada, mentre l’orlo delle gambe è rifinito con micropunti in silicone, per assicurare una presa efficace ma delicata. È un pantaloncino versatile, ideale per chi vuole un capo affidabile, performante e confortevole. 

 

Scopri anche gli altri modelli della collezione Nalini e scegli quello più adatto a te per affrontare ogni chilometro con performance e stile. 

Condividi
Il tuo carrello
Il tuo carrello è vuoto

Il tuo carrello è vuoto

Condividi

Pantaloncino da ciclismo da strada: quale scegliere

CHIUSURA ESTIVA dal 11 al 22 agosto

Affrettati a fare i tuoi acquisti!
Tutti gli ordini ricevuti dopo le 14 di venerdì 8/08 saranno gestiti a partire dal 25/08
Premieremo l'attesa con un piccolo omaggio che arriverà insieme all'ordine effettuato durante le settimane di chiusura.