Spedizione gratuita per ordini superiori a 100,00 € | BIG SAVINGS
Cambia lingua
ITA - € EUR
Homepage Experience Quale abbigliamento per bici da corsa: guida essenziale

Quale abbigliamento per bici da corsa: guida essenziale

Scopri come scegliere l'abbigliamento ideale per il ciclismo su strada e assicurarti comfort, prestazioni e protezione in ogni stagione

Quale abbigliamento per bici da corsa: guida essenziale

L'abbigliamento per bici da corsa riveste un ruolo fondamentale per ogni ciclista, sia che si tratti di un principiante alle prime uscite che di un professionista abituato a lunghe pedalate. Pedalare su strada richiede uno sforzo fisico intenso e costante, spesso per ore, e la scelta di capi tecnici adeguati non solo migliora il comfort, ma può incidere direttamente sulle prestazioni e sulla sicurezza. 
I materiali con cui è realizzato l'abbigliamento da ciclismo sono progettati per rispondere a specifiche esigenze: garantiscono traspirabilità, favoriscono l’eliminazione del sudore, proteggono dagli agenti atmosferici e assicurano una perfetta vestibilità per ottimizzare l’aerodinamica.

Indossare capi poco adatti può causare sfregamenti fastidiosi, surriscaldamento o, al contrario, una perdita eccessiva di calore, compromettendo l’esperienza in sella. Per questo è essenziale selezionare con cura ogni capo di abbigliamento, tenendo conto delle esigenze personali, della durata delle uscite e, soprattutto, della stagione. Scegliendo capi da ciclismo di qualità, realizzati con tessuti tecnici  appositamente studiati per garantire traspirazione, comfort e protezione, potrai assicurarti performance ottimali e affrontare al meglio ogni uscita, indipendentemente dalle condizioni climatiche o dalla durata del percorso.

In questa breve guida ti proponiamo tutti i consigli utili per acquistare l’abbigliamento per bici da corsa più adatto alle tue esigenze e trasformare ogni uscita in bici in un’esperienza piacevole e performante.

Come scegliere l’abbigliamento per bici da corsa

 

Scegliere l’abbigliamento giusto per la bici da corsa richiede attenzione a diversi fattori chiave perché ogni dettaglio può influire su comfort, prestazioni e sicurezza. Il primo aspetto da considerare è il tessuto: l’utilizzo di materiali tecnici traspiranti - impermeabili o con trattamenti idrorepellenti e antivento, a seconda delle necessità - è essenziale per garantire protezione in diverse condizioni atmosferiche, ma anche una buona ventilazione, elasticità e asciugatura rapida. Questi tessuti permettono infatti di mantenere la pelle asciutta, eliminando rapidamente il sudore e riducendo il rischio di fastidi o irritazioni cutanee. Oltre alla traspirabilità, è importante assicurarsi che il tessuto offra protezione contro i raggi UV, soprattutto durante le lunghe pedalate estive.

Un altro fattore importante è la vestibilità. L’abbigliamento da ciclismo da corsa deve risultare aderente, ma non eccessivamente stretto, così da favorire l’aerodinamica e ridurre al minimo la resistenza al vento. La vestibilità ergonomica è studiata per adattarsi alla posizione del corpo durante la pedalata, evitando pieghe e punti di pressione. Maglie, body e pantaloncini con cuciture piatte o termosaldate sono da preferire, in quanto eliminano il rischio di sfregamenti e migliorano il comfort su lunghe distanze.

Anche la stagionalità è un elemento da non sottovalutare: in estate, è importante optare per capi leggeri, altamente traspiranti e dotati di pannelli di ventilazione in punti strategici, mentre in inverno sono indispensabili indumenti termici, impermeabili e antivento, che proteggano dal freddo, dall'umidità e dalle intemperie. Nelle mezze stagioni è consigliabile invece indossare un abbigliamento a strati, scegliendo capi che possano essere facilmente indossati e rimossi, così da adattarsi facilmente ai cambiamenti di temperatura.

Non bisogna dimenticare l'importanza del fondello, soprattutto nei pantaloncini e nei body. Il fondello deve essere ergonomico, traspirante e realizzato con materiali che garantiscano un assorbimento ottimale di vibrazioni e urti, per proteggere le zone più delicate del corpo. Inoltre, deve dare sostegno alle ossa ischiatiche per mantenere una corretta posizione in bici e proteggere la zona genitale. La qualità del fondello è quindi fondamentale per pedalate lunghe, dove il comfort può fare davvero la differenza. Anche la presenza di zip e tasche nelle maglie da ciclismo merita attenzione: le zip frontali consentono infatti di regolare la ventilazione durante le uscite, mentre le tasche posteriori sono utilissime per portare con sé oggetti personali, snack energetici o piccoli accessori.

Infine, è importante valutare le condizioni climatiche e l'ambiente in cui si pedala. Per affrontare al meglio le uscite in bici anche in caso di pioggia, è essenziale dotarsi di un abbigliamento impermeabile e antivento, con elementi riflettenti per aumentare la visibilità, anche in presenza di nebbia o in condizioni di luce scarsa. Considerare anche l’acquisto di accessori da ciclismo come guanti, manicotti, copriscarpe, e sottocasco, è fondamentale per completare l’outfit e garantire protezione a ogni parte del corpo. 

Abbigliamento invernale per bici da corsa: i capi indispensabili

Pedalare in inverno può rappresentare una sfida a causa delle temperature rigide, del vento e dell’umidità, ma con l’abbigliamento giusto è possibile affrontare qualsiasi uscita mantenendo il corpo caldo e protetto. I capi da ciclismo invernali sono progettati per isolare dal freddo e garantire traspirabilità e protezione dagli agenti atmosferici, senza compromettere la libertà di movimento e il comfort. Tra i capi d’abbigliamento per bici da corsa indispensabili in inverno ci sono sicuramente: 

 

  • intimo tecnico termico: l’intimo tecnico è uno strato fondamentale per mantenere il corpo asciutto e caldo. Realizzato con tessuti caldi ma traspiranti, favorisce l'evaporazione del sudore, evitando che si raffreddi sulla pelle, e aiuta a mantenere una temperatura corporea costante. Le maglie intime a maniche lunghe, aderenti e senza cuciture (o con cuciture piatte) offrono un comfort ottimale senza causare irritazioni. Alcuni modelli, come la maglia Seamless Tech LS di Nalini, possono essere dotate anche di proprietà antibatteriche per garantire maggiore igiene ed evitare cattivi odori; 
  • maglia da ciclismo invernale: la maglia da ciclismo rappresenta uno strato intermedio fondamentale in inverno per garantire calore e allo stesso tempo favorire la traspirazione. Realizzata con tessuti termici ma leggeri, aiuta a trattenere il calore corporeo eliminando rapidamente il sudore. Dotata di zip frontali, assicura praticità e versatilità, permettendo di regolare la temperatura durante la pedalata e di portare con sé piccoli oggetti personali grazie alla presenza di tasche posteriori; 
Quale abbigliamento per bici da corsa: guida essenziale
  • giacca termica e antivento: la giacca da ciclismo invernale è l’elemento chiave per proteggersi dal freddo. Deve essere realizzata con tessuti tecnici impermeabili ma traspiranti, che combinino isolamento termico e resistenza al vento. Una buona giacca dovrebbe includere una membrana antivento, pannelli traspiranti per evitare l’accumulo di sudore e un trattamento idrorepellente per proteggere dalla pioggia e dall’umidità. Alcuni modelli dispongono anche di dettagli riflettenti per aumentare la visibilità; 
  • calzamaglie invernali realizzate in tessuto termico - come la Freedom bib tight Nalini - che proteggano le gambe dal freddo senza ostacolare la pedalata. Devono includere un fondello ergonomico, fondamentale per il comfort nelle lunghe sessioni, e inserti antivento o idrorepellenti sulla parte frontale per proteggere dall’aria fredda e dall'umidità; 
  • body da ciclismo invernale: per i ciclisti che cercano il massimo della performance contro il tempo, il body rappresenta una soluzione ideale. Questo capo aderente e aerodinamico è progettato per garantire prestazioni elevate, riducendo al minimo la resistenza al vento. I modelli invernali - come il body HP Ergo XWarm di Nalini - sono realizzati con materiali termici e antivento che garantiscono protezione dal freddo senza sacrificare la traspirabilità. Il body è particolarmente indicato per le competizioni o per chi desidera migliorare le proprie prestazioni, mantenendo una vestibilità perfetta e un comfort elevato
  • guanti da ciclismo invernali: le mani sono una delle parti del corpo più esposte al freddo durante la pedalata. I guanti da ciclismo devono essere termici, antivento e impermeabili, ma allo stesso tempo traspiranti per evitare la formazione di umidità interna. I modelli con imbottitura leggera sulle dita e palmi antiscivolo possono migliorare la presa sul manubrio.

Investire in capi e accessori di qualità, specificamente progettati per il ciclismo invernale ti consentirà di affrontare temperature rigide e qualsiasi condizione atmosferica nel massimo comfort e sicurezza.

Abbigliamento estivo per bici da corsa: cosa non può assolutamente mancare

Pedalare in estate richiede un abbigliamento specifico che aiuti a contrastare il caldo, a mantenere il corpo fresco e asciutto e a proteggere la pelle dai raggi solari. Il caldo estivo, l'umidità e l'intensa esposizione al sole possono rendere le uscite in bici impegnative, ma con l’abbigliamento giusto è possibile migliorare il comfort e le prestazioni. Ecco i capi e gli accessori indispensabili per andare in bici da corsa d’estate:

 

  • maglia da ciclismo estiva a maniche corte, progettata per garantire massima traspirabilità e ventilazione. Realizzata in tessuti tecnici ultra leggeri, dovrebbe favorire l’eliminazione rapida del sudore e contribuire a mantenere la pelle asciutta. Le migliori maglie da ciclismo estive includono pannelli in rete traspirante posizionati in aree strategiche, come schiena e ascelle, per migliorare il flusso d’aria. Inoltre, devono offrire una protezione dai raggi UV per proteggere la pelle dai danni del sole. La zip frontale integrale permette di regolare facilmente la ventilazione durante la pedalata; 
  • pantaloncini per bici da corsa, con o senza bretelle, che devono essere aderenti e realizzati in tessuti elasticizzati traspiranti per garantire una perfetta libertà di movimento e un rapida evaporazione del sudore. Anche in questo caso il fondello deve essere traspirante, ergonomico e anti-sfregamento, con un’imbottitura che assorba gli urti e riduca al minimo l’affaticamento in sella; 
Quale abbigliamento per bici da corsa: guida essenziale
  • body da ciclismo estivo, la soluzione ideale per chi cerca il massimo della performance nelle uscite estive, soprattutto in condizioni di gara o allenamenti ad alta intensità. Questo capo unisce maglia e pantaloncini in un unico pezzo, garantendo un'aerodinamica ottimale grazie alla sua vestibilità aderente e senza cuciture superflue, che riduce la resistenza al vento. I body estivi - come il body Fast Nalini - sono realizzati in tessuti ultra leggeri e traspiranti, spesso con pannelli in rete per favorire la ventilazione anche nelle giornate più calde. La presenza di un fondello integrato ergonomico assicura il massimo comfort nelle lunghe distanze, mentre le zip anteriori permettono di regolare la temperatura corporea. Il body è particolarmente adatto per percorsi veloci e giornate in cui la prestazione è la priorità, offrendo una perfetta combinazione di funzionalità e aerodinamica; 
  • guanti estivi da ciclismo: i guanti estivi devono essere leggeri e traspiranti per garantire una migliore presa e ventilazione. Oltre a proteggere le mani da sfregamenti e vesciche, includono imbottiture sul palmo per assorbire le vibrazioni della strada. Il dorso dei guanti è spesso realizzato in tessuto traforato per migliorare la ventilazione; 
  • sottocasco, che può essere indossato sotto il casco per assorbire il sudore e proteggere la testa dal sole. Deve essere realizzato con materiali traspiranti per mantenere la testa fresca anche nelle giornate più calde.

L’abbigliamento estivo per bici da corsa deve quindi puntare su leggerezza, traspirabilità e protezione solare. Ogni capo è progettato per mantenere il ciclista fresco e asciutto, migliorando il comfort e le prestazioni anche nelle giornate più calde. Scegliendo capi realizzati con materiali di qualità e accessori adeguati potrai affrontare al meglio le tue uscite in bici estive e assicurarti performance elevate su qualsiasi percorso. 

 

Hai bisogno di ulteriori consigli per scegliere l’abbigliamento per bici da corsa più adatto a te, o desideri maggiori informazioni sui prodotti Nalini?

Condividi
Il tuo carrello
Il tuo carrello è vuoto

Il tuo carrello è vuoto

Condividi

Quale abbigliamento per bici da corsa: guida essenziale